L'incontro L’Ue cerca di ridisegnare gli equilibri in Asia centrale. Il primo summit Oltre a von der Leyen e Costa, nella città uzbeca di Samarcanda convergeranno anche i leader delle cinque repubbliche centro asiatiche, intenzionate ad allacciare rapporti con altri partner internazionali (senza recidere i legami con Mosca) Davide Cancarini 03 APR 2025
Costi e benefici Taglie revocate, ostaggi e minerali. Così la compravendita di Trump arriva fino a Kabul Gli Stati Uniti revocano la taglia da 10 milioni di dollari che pendeva sulla testa dell’attuale ministro degli Interni dell’Afghanistan Sirajuddin Haqqani e quelle nei confronti di due suoi familiari. Un tentativo mettere le mani su una quota del ricco forziere minerario afghano Davide Cancarini 28 MAR 2025
tavolo delle trattative La Turchia diventa un hub del gas russo verso l’Ue e punta a un ruolo nei negoziati con Kyiv Ankara sottolinea che l’integrità e la sovranità territoriale dell'Ucraina non sono negoziabili, ribadendo l'intenzione di fornire ogni tipo di sostegno per arrivare alla pace, anche l’organizzazione di futuri colloqui Davide Cancarini 27 FEB 2025
la storia Da Minsk a Manchester: l'ascesa di Kusanov racconta la crescita del calcio centro asiatico Il difensore uzbeco, acquistato dal Manchester City per circa quaranta milioni di euro, è il primo giocatore della sua regione ad approdare in Premier League. Un segno del boom calcistico in Uzbekistan e Kazakistan, dove investimenti e tecnici internazionali stanno trasformando il panorama sportivo Davide Cancarini 24 GEN 2025
L’aumento di violenza in Pakistan incrina i rapporti con Kabul Il ruolo dei talebani nell’escalation del 2024, soprattutto ai confini. La Cina guarda da vicino Davide Cancarini 18 GEN 2025
La tragedia aerea in Kazakistan isola sempre di più Putin Il presunto attacco missilistico della contraerea di Mosca contro un volo azero complica gli equilibri dello spazio post-sovietico. Crescono le tensioni tra Russia, Azerbaigian e Kazakistan, mentre le ripercussioni politiche e diplomatiche si fanno sempre più pesanti Davide Cancarini 28 DIC 2024
Lavoratori pericolosi Per l’omicidio di Kirillov Mosca arresta un uzbeco. Che ne sarà dei migranti dell’Asia Centrale La condizione della comunità centro asiatica è sempre stata precaria nei grandi centri urbani della Federazione russa, dove a migliaia si spostano ogni anno in cerca di lavoro. Oggi i controlli sono più rigorosi e il clima è appesantito dalle possibile ricadute dell'attentato al generale russo Davide Cancarini 21 DIC 2024
Tra Mosca e Pechino In Serbia, assieme ai favori cinesi, arriva la “legge russa”. La preoccupazione dell’Ue Intese segrete con Pechino e una nuova legge per creare un registro degli "agenti stranieri", che ricalca quella russa per colpire le ong, i media e gli attivisti, mette a rischio il processo di adesione all'Ue da parte di Belgrado Davide Cancarini 17 DIC 2024
Summit ad Astana Per i paesi dell’Asia centrale Putin è sempre più inaffidabile. Così si sta deteriorando la Csto Definita da alcuni osservatori come una “Nato a guida russa”, l'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva sta subendo sul fronte istituzionale i contraccolpi delle mosse militari di Mosca, con il rischio di essere messa in secondo piano dai suoi stessi membri Davide Cancarini 29 NOV 2024
Putin non è più così influente in Asia centrale, pure se ne ha bisogno Il Kazakistan ha rimandato al mittente una richiesta di adesione ai Brics da parte della Russia. L’Uzbekistan ha annunciato che per il momento non entrerà a far parte ufficialmente dell’Unione economica eurasiatica. I motivi dello scetticismo di Astana e Tashkent Davide Cancarini 31 OTT 2024